OrvietoScienza2020 - Siamo soli nell'universo?
Siamo soli nell'universo?
Introduzione
Burchio: Cossì dunque gli altri mondi sono abitati come questo?
Fracastorio: Se non cossì e se non megliori, niente meno e niente peggio: perché è impossibile ch'un razionale ed alquanto svegliato ingegno possa imaginarsi, che sieno privi di simili e megliori abitanti, mondi innumerabili che si mostrano o cossì o più magnifici di questo [...]
Giordano Bruno, De l'infinito universo et mondi, 1584
Sono passati oltre 400 anni dalla pubblicazione delle parole di Bruno. Oggi conosciamo con certezza più di 4000 pianeti e possiamo affermare che, in media, attorno a ogni stella orbita almeno un pianeta; inoltre circa il 20% delle stelle di tipo Sole possiedono un pianeta con dimensioni simili alla Terra e nella “zona abitabile”. Mentre la ricerca degli esopianeti, che ha una storia di appena trent’anni, procede a passi da gigante, planetologi e astrobiologi guardano più vicino a noi. Negli ultimi anni si sta infatti intensificando la ricerca di forme di vita nel sistema solare: si seguono le tracce dell’acqua, presente su Europa ed Encelado, e un tempo su Venere e su Marte. Certo la fantasia corre alla possibilità di incontrare un giorno una forma di vita intelligente extraterrestre, e qui le domande si moltiplicano. Perché non abbiamo ancora incontrato nessuno? Se lo è chiesto Enrico Fermi, e ha tentato di rispondere Frank Drake più di mezzo secolo fa. Mentre il Golden Record progettato da Carl Sagan si allontana dal sistema solare a bordo dei Voyager, non ci resta che aspettare, lasciando ai progetti di ricerca SETI la rilevazione di eventuali segnali provenienti dagli altri. E se poi li incontrassimo davvero, questi alieni? Come sarebbero le soluzioni di piani corporei e di intelligenza prodotte dall’evoluzione in contesti e storie alternative? Come potremmo comunicare? Chi avrebbe il diritto di decidere per la nostra specie quale approccio tentare con loro?
Cercheremo di trovare risposte a queste ed altre domande nelle giornate di OrvietoScienza grazie alla generosità dei nostri relatori, che si sono messi a disposizione per discuterne insieme agli studenti e alla cittadinanza.
Sede del Seminario
Il seminario si svolge in una sala della Nuova Biblioteca Pubblica Luigi Fumi. La biblioteca è ospitata dal complesso di San Francesco, un ex-convento adiacente all'omonima chiesa, con uno stupendo chiostro disegnato a fine Cinquecento da Ippolito Scalza che rappresenta un mirabile esempio di ristrutturazione e rifunzionalizzazione di un luogo storico. Spaziosa, luminosa, la Nuova Biblioteca è fortemente caratterizzata dall'uso delle più attuali tecnologie. In particolare saremo ospitati dalla Sala DigiPASS, un centro territoriale gestito dal Centro Studi CIttà di Orvieto che, con attrezzature informatiche e facilitatori digitali si pone al servizio di tutti i cittadini che hanno la necessità di essere affiancati da una persona nella fruizione di un servizio digitale.
Il complesso di San Francesco in cui la Biblioteca si trova appartenne ai francescani fino al 1815, quando si trasferirono prima nel Seminario vescovile di Orvieto e poi a Sant’Agostino. Dal 1817 divenne proprietà del Comune e fu assegnato, fino al 1860, ai Gesuiti. Successivamente ha ospitato il Distretto Militare e l’Istituto Tecnico Commerciale.
Programma
Rinviato a data da destinarsi
Teatro Mancinelli
Coordina Rossella Panarese
20.30 Saluti
Roberta Tardani Sindaco della Città di Orvieto
Carmela Rita Vessella D.S. I.I.S.S.T.
20.45
Luca Perri Fermi,dove sono tutti?
Ugo Leone presentazione della collana La parola alle parole
Antonio Ereditato Guida turistica per esploratori dello spazio
Premio Bassoli premiazione dei vincitori del concorso #dilloaGalileo
Rinviato a data da destinarsi
Biblioteca Comunale - Sala DigiPASS
Coordina Rossella Panarese
ore 9:00 Saluti
Luca Proietti Direttore generale di Arpa Umbria
Famiglia Cotarella
Bruno Bertolini apre i lavori di OrvietoScienza 2020
Ha senso questa domanda?
9:30 Pietro Greco Alla ricerca di ETI
Esobiologia
10:15 Intervento degli studenti: I supereroi
10:30 Coffee break
11:00 Tavolo coordinato da Rossella Panarese
Giorgio Vallortigara Alieni tra di noi
Telmo Pievani Il più grande esperimento evolutivo
Alessandro Minelli Evo-Devo: strade possibili, probabili e improbabili nel cammino
Massimo Capaccioli Che pianeta mi serve?
13.00 pausa dei lavori
Esopianeti
15.00 Patrizia Caraveo C'è vita su Marte? E altrove sul nostro sistema solare?
15.30 Fernando Pedichini A caccia di EsoPianeti (il Safari scientifico del futuro)
16:00 Intervento degli studenti: Studio di un transito dalla curva di luce
16:15 Roberto Ragazzoni L'occhio di Cheops
16:45 Sandra Savaglio La solitudine (e il senso) della vita in un universo infinito, vuoto, freddo, eterno
17:15 termine dei lavori
Rinviato a data da destinarsi
Biblioteca Comunale - Sala DigiPASS
Coordina Rossella Panarese
L'incontro
9:00 Gianni Zanarini Alieni: specchi per gli umani
9:30 Intervento degli studenti: Alieni al cinema
9:45 Elena Gagliasso Alieni dentro e fuori di noi: disegnare confini
10:15 Intervento degli studenti: Lettera ad un alieno
10:30 Massimo Esposito Ispettore MIUR - D.G. per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema di Istruzione Saluto
10:45 coffee break
11:15 Messa in scena opera di B. Bertolini e A. Brugnera Condominio il Cosmo bis con la regia di A. Brugnera
12:30 Bruno Bertolini chiude i lavori dell’ottava edizione di OrvietoScienza