Edizione 2017 - Robot Sapiens?
Intelligenza Artificiale vs Intelligenza Naturale
Introduzione
“l’uomo deve sapere che null’altro che dal cervello provengono gioie, dolori, piaceri, risate e divertimenti, dolori e tristezze, sconforto e lamenti” Ippocrate di Kos, IV-V sec. a.C.
Cosa è l'intelligenza? Cosa è e come funziona la mente? E, qualunque definizione se ne voglia dare, la condividiamo con altre specie, e fino a che livello? Inoltre, è possibile replicare mente e intelligenza in modo artificiale?
Nel corso degli ultimi decenni, il progresso incessante delle neuroscienze ha prodotto una rivoluzione nella nostra comprensione e conoscenza di ciò che ci rende unici come esseri “umani”: sognare, amare, ricordare. Cosa ci rende unici tra i senzienti è sicuramente il modo in cui il nostro cervello si è evoluto. La mente per molto tempo è stata considerata una scatola nera inaccessibile attraverso la diretta esplorazione. Ormai da diversi anni, almeno da quando il neurone è stato scoperto ed osservato, le neuroscienze hanno illuminato il mondo delle connessioni cerebrali e con queste il ruolo dei mediatori chimici che rappresentano il nesso causale tra gli stimoli che giungono a bombardare il nostro cervello e le risposte comportamentali che queste stesse producono.La biologia, la genetica, la possibilità di visualizzare in vivo l’attività cerebrale (neuroimaging funzionale), l’approccio multidisciplinare, hanno aiutato molto il lavoro del neuroscienziati offrendo strumenti via via migliori per esplorare quella scatola nera che era la nostra mente.
La BRAIN initiative negli Stati Uniti e il progetto bandiera dell'Unione Europea Human Brain Project stanno convogliando finanziamenti pubblici e privati per miliardi di dollari e piani di ricerca per almeno il prossimo decennio. Si tratta di Big Science, con relativi pro e contro, e suscitano un accesissimo dibattito tra gli addetti ai lavori e con i filosofi e gli psicologi, ma in ogni caso questi progetti riflettono un forte interesse focalizzato su questo campo di ricerca.
Anche sull'altro versante, quello dell'Intelligenza Artificiale, stiamo assistendo a successi clamorosi negli ultimissimi anni, dopo un lungo periodo di delusione. La novità è che si sono incontrati: uno sviluppo della tecnologia informatica che offre oggi una enorme capacità di elaborazione a basso costo, la disponibilità di Big Data, e il nuovo approccio informatico delle reti neurali ad apprendimento profondo. Quando, pochi mesi fa, il coreano Lee Sedol si è scusato con l'umanità per avere perso il match a Go contro il sistema di Intelligenza Artificiale AlphaGo, la situazione non assomigliava per nulla alla sconfitta inflitta da Deep Blue nel 1996 al campione di scacchi Gary Kasparov, per due motivi: il Go è un gioco basato su intuito e creatività, e non sulla previsione accurata delle mosse successive, e AlphaGo ha imparato a giocare "da solo", studiando partite già giocate da umani e giocandone milioni contro se stesso.
Ci piaccia o no, nei prossimi anni saremo testimoni di un profondo mutamento, dovuto proprio ai sistemi di intelligenza artificiale, che sempre di più riusciranno a sostituire l’uomo in compiti non puramente meccanici. Basta pensare alla perdita di posti di lavoro che ci possiamo attendere e agli usi bellici dell’IA per rendersi conto che questo scenario apre delle sfide epocali, che coinvolgono a pieno titolo l'intera società e richiedono decisioni condivise e consapevoli, basate sulla conoscenza. Sta a noi governare il cambiamento in modo da dirigerlo nella direzione che decideremo di scegliere.
Questi sono i temi che in questa edizione di OrvietoScienza abbiamo affrontato e lo abbiamo potuto fare grazie all’aiuto di tutti i relatori che ci hanno guidato e che ancora una volta ringraziamo.
Sede del Seminario
Il seminario si svolge nelle sale della sede storica del Palazzo del Capitano del Popolo, che fu costruito negli ultimi decenni del 1200, mentre la città di Orvieto veniva ristrutturata significativamente dal punto di vista urbanistico. E' qui che il Capitano del Popolo, figura nuova che affianca il podestà e i consoli nel governare lo Stato, trova la sua sede rappresentativa per esercitare il suo potere.Il palazzo ospitò temporaneamente il podestà e il governatore, e successivamente è stato oggetto di vari interventi, a seguito delle funzioni assunte, tra cui quella di teatro. L’ultimo progetto di restauro, avvenuto negli anni ’80 del 1900, lo rende alla collettività destinandolo a centro congressi.
Programma
Venerdì 24 Febbraio 2017, ore 9:00 - 18:00
Sala dei 400, palazzo del Capitano del Popolo
Coordina Rossella Panarese
ore 9.00 Saluti
Giuseppe Germani Sindaco della Città di Orvieto
Elvira Busà D.S. I.I.S.S.T.
ore 9:15 Alessandra Magistrelli apre i lavori di OrvietoScienza2017
ore 9.30 I Robot
Giuseppe O. Longo, Università di Trieste Il robot perturbante
Bruno Siciliano, Università di Napoli Federico II I robot: sogno e bisogno della vita quotidiana
Settimo Termini, Università di Palermo Hal ha mai incontrato Norbert Wiener
ore 11:00 Coffee break
ore 11.30 I Sapiens
Alessandro Treves, SISSA Trieste Passato e Futuro della Memoria
Piergiorgio Strata, Università di Torino A che serve la coscienza
Carmela Morabito, Università di Roma Tor Vergata ‘Corpus Sapiens’: riflessioni sulla dialettica tra intelligenza naturale e intelligenza artificiale a proposito del ‘potenziamento’ cognitivo
ore 13.00 pausa dei lavori
ore 15.00 Massimo Esposito Ispettore MIUR - D.G. per gli Ordinamenti scolastici e la Valutazione del Sistema di Istruzione Saluto
ore 15:15 Intervento degli studenti
Come abbiamo partecipato a un esperimento di crowd science per la mappatura 3D dei neuroni
ore 15:30 Evoluzioni della Mente
Raffaella Rumiati, SISSA Trieste Sul cibo dal punto di vista delle neuroscienze cognitive
ore 16:00 Intervento degli studenti
Esperienza su reti neurali per il riconoscimento di immagini, mediante software di Computer Vision Open Source
ore 16.30 Ecologia della mente
Mattia Della Rocca, Università di Pisa Dal cervello-macchina alla macchina-cervello. Da dove viene, dove va e cosa significa il neuromorfismo?
ore 17:00 Intervento degli studenti
L'effetto della nicotina e del glutammato monosodico sui neuroni. Un laboratorio degli studenti della classe 3 ASA del Liceo Statale di Ischia coordinati dalla professoressa Saveria Volta.
Sabato 25 Febbraio 2017, ore 9:00 - 17:00
Sala dei 400, palazzo del Capitano del Popolo
Coordina Rossella Panarese
ore 9.00 Robot e Società
Guglielmo Tamburrini, Università di Napoli Autonomia delle macchine e autonomia dell'uomo
Pietro Greco Giornalista scientifico e scrittore-Centro Studi di Città della Scienza I robot sono tra noi. E ci rubano il lavoro
Intervento degli studenti: Carta dei diritti degli umani in una società fortemente robotizzata
Nicola Costantino, Politecnico di Bari Automazione del lavoro: inferno o paradiso?
10:45 coffee break
ore 11:30 Emilio Berrocal, antropologo, Seminario del Pensare Che cosa significa la robotizzazione della società?
ore 11:45 Intervento degli studenti: Pièce teatrale "Un trapianto molto particolare" di Giuseppe O.Longo. Regia del Maestro Andrea Brugnera
ore 12:45 Pausa dei lavori
ore 15.00 Premio "Romeo Bassoli”
Saluto di Eva Benelli e Pietro Greco
#dilloaGalileo Premiazione dei vincitori del concorso
presentazione del libro: Cristiana Pulcinelli, Tina Simoniello Rita Levi-Montalcini, Asino d'oro 2016
al termine Alessandra Magistrelli Consuntivo e introduzione all’edizione di OrvietoScienza 2018
Esposizioni
Venerdì 24 e Sabato 25 Febbraio 2017, orari del convegno
Sala Expo- Palazzo del Capitano del popolo
Poster di ricerca degli studenti
Modello tridimensionale a grandi dimensioni di un neurone
Alcuni testi del concorso "#dilloagalileo"
"Uonus-2", fumetto di Luca Belcapo - Scuola Internazionale Comics Roma
Postazione dell'associazione "Natura per tutti": un percorso teorico e pratico sul tema dell’intelligenza/adattamento animale (pagina web: Fattoria degli Animali).
Offerta di testi di divulgazione scientifica, in collaborazione con la Libreria dei Sette di Orvieto
Approfondimenti
I relatori di OrvietoScienza 2017 hanno predisposto abstract degli interventi in programma che sono stati messi a disposizione degli studenti come ausilio per preparare la loro partecipazione all'evento. Puoi visitare qui la pagina degli approfondimenti.
Inoltre, se non l'hai ancora fatto, ti invitiamo a registrarti nel nostro database. Ci aiuterai a capire chi è interessato alle nostre iniziative. Non temere, prendiamo l'impegno di non inviarti troppe email!