Saluti: Giuseppe Germani Sindaco della Città di Orvieto; Fabiana Alfieri Dirigente dell'I.I.S.Scientifico e Tecnico; Bruno Bertolini apre i lavori Carlo Doglioni, presidente INGV - Fragile Italia Tavola rotonda (Comunicazione del rischio)
Lorenzo Ciccarese, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Invertire il degrado ambientale globale e locale. L’approccio dei confini planetari e dello spazio operativo di sicurezza Francesca Bianco, Direttrice Osservatorio Vesuviano I vulcani italiani: pericolosità e percezione del rischio Alessandro Amato INGV Terremoti e tsunami. Lezioni dal passato e modi per difendersi oggi (e domani) Massimo Esposito Ispettore MIUR - D.G. per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema di Istruzione Saluto Luca Tomassini Presidente e amministratore delegato di vetrya Saluto Intervento degli studenti - In collaborazione con Protezione Civile Un sistema di risposta ai rischi del territorio: la Protezione Civile Fausto Guzzetti Irpi CNR Le frane in Italia: come difendersi? Intervento degli studenti - ITTS A.Volta di Perugia Sviluppo di Tecnologie per aumentare la percezione del rischio Davide Pettenella, Università di Padova Le foreste bruciano: un’occasione per riflettere su come gli italiani si rapportano con i propri boschi Pietro Greco, Giornalista e scrittore Com’è cambiata l’idea di progresso dopo il terremoto di Lisbona |