Promotori

Comitato Scientifico

Telmo Pievani. Filosofo della Scienza ed evoluzionista, ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche all’Università di Padova.

È direttore di Pikaia, il portale italiano dell’evoluzione. Fa parte del consiglio scientifico del Festival della Scienza di Genova, ed è direttore scientifico del Festival delle scienze di Roma. Con Ian Tattersall e Niles Eldredge, è stato il curatore scientifico dell’edizione italiana della mostra internazionale allestita per la ricorrenza del bicentenario darwiniano “Darwin. 1809-2009”. Insieme a Luigi Luca Cavalli-Sforza è stato curatore della mostra internazionale “Homo Sapiens: la grande storia della diversità umana”. Autore di numerosi libri e pubblicazioni. È direttore della rivista "Il Bo-Live".  Dal 2015 ha collaborato con la RAI in “Wikiradio”, “Storie della scienza”, “La Fabbrica del Mondo”.  OrvietoScienza è nata partendo proprio da una sua domanda rivolta al mondo della scuola "Cosa sta succedendo all'insegnamento dell'evoluzione?" Ha partecipato alle giornate del convegno fin dalla prima edizione.

Bruno Bertolini. Ha ricoperto le cattedre di Anatomia Comparata Funzionale e di Anatomia microscopica e, in seguito, di Biologia cellulare e istologia presso l'Università “La Sapienza” di Roma. I suoi interessi di ricerca si sono rivolti alla biologia cellulare, l’anatomia comparata, i problemi dell’insegnamento/apprendimento, la formazione degli insegnanti e l’uso del laboratorio e della storia della scienza nella costruzione di concetti di base in biologia. Ha fatto parte del corpo docente della SSIS-Lazio e ha tenuto corsi di formazione e aggiornamento sull’uso del laboratorio e sulla costruzione di concetti di base in biologia. Ha aderito al gruppo dei Docenti che hanno manifestato una posizione critica riguardo all'invito del Pontefice Ratzinger per la famosa "Lectio Magistralis" alla Sapienza.
È da sempre la figura che apre e chiude ogni edizione di OrvietoScienza, con la competenza interdisciplinare e il garbo che lo contraddistinguono. Autore di gustosi romanzi,  si è cimentato anche nella scrittura di pièce teatrali che sono state portate sul nostro palco in diverse edizioni

Eva Benelli. Giornalista, è tra i soci fondatori dell'agenzia di editoria scientifica Zadig, per cui è responsabile della sede di Roma. Si interessa di comunicazione del rischio e in emergenza e si occupa prevalentemente di comunicazione istituzionale sanitaria. È responsabile della redazione giornalistica del sito EpiCentro dell'Istituto Superiore di Sanità e di numerosi altri siti di sanità pubblica. È docente per la comunicazione istituzionale in numerosi contesti formativi. Si interessa di canto popolare con il coro del Circolo Gianni Bosio. Insieme a Donato Greco ha scritto "Le mie epidemie - Dal colera a ebola al Covid-19, mezzo secolo di emergenze sanitarie in Italia e nel mondo"

Fin dalle prime edizioni ha fatto parte del comitato scientifico di OrvietoScienza, e ha curato in prima persona la sezionedel premio letterario di comunicazione scientifica, rivolto agli studenti e intitolato alla memoria di Romeo Bassoli.

Elisabetta Tola. Giornalista scientifica, è laureata in scienze agrarie, ha un PHD in microbiologia ambientale e il Master in comunicazione della scienza della Sissa di Trieste. Conduttrice di Radio3Scienza dal 2005, e attualmente caporedattrice a Il BO Live, è fondatrice dell'agenzia di comunicazione scientifica Formicablu  e co-fondatrice di facta.eu.  Ha insegnato al Master in comunicazione della Scienza, SISSA e in altre scuole.   Tra le sue pubblicazioni  Semi ritrovati – un viaggio alla scoperta della biodiversità agricola (Codice, 2020).

Nel 2023 è entrata nel comitato scientifico di OrvietoScienza, di cui diventa anche coordinatrice e conduttrice.

Già membri del Comitato Scientifico

Pietro Greco. È stato un giornalista scientifico, saggista, intellettuale di ampia e profonda cultura, è stato tra l’altro: Cofondatore della Fondazione IDIS-Città della Scienza di Napoli.  Cofondatore del Master in Comunicazione della Scienza alla SISSA di Trieste di cui è stato anche direttore e docente. Consigliere del Ministro dell’Università e Ricerca. Condirettore di Scienza in Rete. Membro del consiglio scientifico dell’ISPRA. Direttore di Scienza&Società (Bocconi Milano) e di Bo Live (UniPD). Conduttore di Radio3 Scienza. Autore di più di 20 libri che oltre ai temi scientifici hanno riguardato anche aspetti storici e artistici della nostra civiltà. Fin dalla prima edizione di OrvietoScienza ha rappresentato il motore centrale della scelta dei relatori e dei laboratori didattici con gli studenti.

Rossella Panarese. Giornalista scientifica, è stata la ideatrice e, dal 2003, autrice, curatrice e conduttrice di Radio Tre Scienza, la storica trasmissione che parla di scienza con attenzione alla società nel bel mezzo dell'orario mattutino.  Nelle sue stesse parole: "Volevamo parlare di politica, di etica, di salute, di tecnologia, di scuola, di  ricerca e di ambiente partendo dai temi dell’impresa scientifica. Convinti, e lo siamo ancora di più oggi, che questi temi siano decisivi per affrontare consapevolmente alcune delle scelte più importanti per il nostro futuro."  È stata inoltre docente e collaboratrice dell’Università la Sapienza di Roma e della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste. Ha firmato la voce Comunicazione della scienza per la Treccani. A lei è dedicato il corpo celeste (112527) Panarese 2002 PJ33. Dall'edizione del 2017 ha coordinato e condotto le giornate del convegno di OrvietoScienza, partecipando anche alle scelte in fase di progettazione.

Carlo Bernardini. Fisico e divulgatore scientifico. Ha fatto parte, presso l’INFN, del “gruppo del sincrotrone”che lavorò alla costruzione dell’anello di accumulazione di Frascati. E’ autore di numerose opere di divulgazione scientifica. Sempre attivo anche nel campo della didattica delle scienze, è autore di saggi a sfondo politico e sociale sul ruolo e l’uso delle conoscenze scientifiche nella nostra società.

Professore emerito presso l’Università “La Sapienza” di Roma.

Ha partecipato alla prima edizione di OrvietoScienza, proponendo per l'edizione successiva la redazione di un Manifesto per la cultura scientifica in Italia.

Comitato Organizzatore

Adele Riccetti. Dopo aver esercitato per circa venti anni la libera professione in un laboratorio di scienze biomediche, ha poi intrapreso come scelta professionale l’insegnamento, prima nella SSI grado, e in seguito come docente di  Scienze Naturali presso il Liceo Scientifico “E.Majorana” di Orvieto. Nella scuola ha coordinato anche reti di istituti in sperimentazioni nazionali relative all’innovazione didattica. Dal 2010 al 2012 è stata consigliere nel Consiglio Direttivo della SIBE, Società Italiana di Biologia Evoluzionistica. Si interessa, studia e ricerca nell’ambito della didattica delle scienze naturali e biologiche, in particolare sul tema dell’evoluzione biologica.

Giuseppe De Ninno

Giuseppe De Ninno. Dopo un breve passato da fisico (Laboratori Nazionali di Frascati - Infn e CERN) si è dedicato all'insegnamento nella scuola secondaria superiore. L'esperienza maturata nell'Istituto Professionale e nei Licei d'Arte, Linguistico e Scientifico lo hanno portato ad approfondire una didattica della fisica, e della matematica come supporto, orientata tanto al recupero dello svantaggio che alla cura delle eccellenze. Docente Liceo Majorana Orvieto

Alessandra Magistrelli. Già insegnante di Scienze naturali, Chimica, Geografia nella SSS in Italia e all’estero, si è interessata, tra l’altro, di ricerca in didattica della biologia e di divulgazione scientifica. Coautrice di un testo di biologia per la SSS, ha scritto numerosi articoli e pubblicazioni sulla sperimentazione didattica e su aspetti relativi alla divulgazione scientifica in riviste a stampa e on line. Dirige dal 2008 la rivista nazionale dell’ANISN,“Le Scienze Naturali nella scuola”.