Fisico e divulgatore scientifico. Ha fatto parte, presso l’INFN, del “gruppo del sincrotrone”che lavorò alla costruzione dell’anello di accumulazione di Frascati. E’ autore di numerose opere di divulgazione scientifica. Sempre attivo anche nel campo della didattica delle scienze, è autore di saggi a sfondo politico e sociale sul ruolo e l’uso delle conoscenze scientifiche nella nostra società. Professore emerito presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Bruno Bertolini Ha ricoperto le cattedre di Anatomia Comparata Funzionale e di Anatomia microscopica e, in seguito, di Biologia cellulare e istologia presso l'Università “La Sapienza” di Roma. Ha aderito al gruppo dei Docenti che hanno manifestato una posizione critica riguardo all'invito del Pontefice Ratzinger per la famosa "Lectio Magistralis" alla Sapienza. Pietro Greco Giornalista scientifico e scrittore. E’ direttore della rivista Scienza&Società del centro Pristem, dell’Università Bocconi, conduttore del programma Radio3Scienza e condirettore del web journal Scienzainrete. Ha diretto Master in Comunicazione Scientifica della SISSA di Trieste. Laureato in chimica, è stato Consigliere del ministro dell’Università e della Ricerca. Ultima fatica editoriale, in collaborazione con Bruno Arpaia: La cultura si mangia! Guanda 2013 Valentina Murelli Giornalista ed editor scientifica freelance. Coordina la rivista di scienze per la scuola "Linx Magazine" (Pearson Italia) e collabora con numerose testate tra le quali "Le scienze", "L'Espresso", "Il Fatto Alimentare", "Oggi Scienza", "Meridiani". Ha una laurea in scienze biologiche e un dottorato di ricerca in biologia molecolare.. Telmo Pievani Direttore
di Pikaia,
il portale italiano dell’evoluzione. Fa parte del consiglio
scientifico del Festival della Scienza di Genova, ed è direttore
scientifico del Festival delle scienze di Roma. Con Ian Tattersall e
Niles Eldredge, è stato il curatore scientifico dell’edizione
italiana della mostra internazionale allestita per la ricorrenza del
bicentenario darwiniano “Darwin. 1809-2009”. Insieme a Luigi Luca
Cavalli-Sforza è stato curatore della mostra internazionale “Homo
Sapiens: la grande storia della diversità umana”. Autore di
numerosi libri e pubblicazioni. Comitato Organizzatore Giuseppe De Ninno Dopo un breve passato da fisico (Laboratori Nazionali di Frascati - Infn e CERN) si è dedicato all'insegnamento nella scuola secondaria superiore. L'esperienza maturata nell'Istituto Professionale e nei Licei d'Arte, Linguistico e Scientifico lo hanno portato ad approfondire una didattica della fisica, e della matematica come supporto, orientata tanto al recupero dello svantaggio che alla cura delle eccellenze. Docente Liceo Majorana Orvieto Alessandra Magistrelli Già insegnante di Scienze naturali, Chimica, Geografia nella SSS in Italia e all’estero, si è interessata, tra l’altro, di ricerca in didattica della biologia e di divulgazione scientifica. Coautrice di un testo di biologia per la SSS, ha scritto numerosi articoli e pubblicazioni sulla sperimentazione didattica e su aspetti relativi alla divulgazione scientifica in riviste a stampa e on line. Dirige dal 2008 la rivista nazionale dell’ANISN,“Le Scienze Naturali nella scuola”. Adele Riccetti Dopo aver esercitato per circa venti anni la libera professione in un laboratorio di scienze biomediche, ha poi intrapreso come scelta professionale l’insegnamento, ed attualmente è docente di Scienze Naturali presso il Liceo Scientifico “E.Majorana” di Orvieto. Nella scuola ha coordinato anche reti di istituti in sperimentazioni nazionali relative all’innovazione didattica. Dal 2010 al 2012 è stata consigliere nel Consiglio Direttivo della SIBE, Società Italiana di Biologia Evoluzionistica. Si interessa, studia e ricerca nell’ambito della didattica delle scienze naturali e biologiche, in particolare sul tema dell’evoluzione biologica. |